top of page

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1

Locandina AG1 2023_page-0001.jpg

CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI


Il corso AG1 é un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso di Alpinismo di Base, A1.
Per svolgere il corso, i partecipanti dovranno essere un minimo di 10. Il corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter svolgere in ragionevole sicurezza la progressione su pendii ripidi di neve/ghiaccio con eventuali tratti di misto di difficoltà massima AD, l’attraversamento di ghiacciai, la conoscenza delle manovre di autosoccorso compreso l’uso dell’ARTVA.

​

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il corso é articolato in 8 lezioni teoriche e 6 lezioni pratiche, qui sotto indicate:

04/05      Presentazione ed iscrizioni

13/05      Lezione Pratica, Località Appennino Centrale

20/05      Lezione Pratica, Località Appennini Centrale

06-09/07 Lezione Pratica, Località Alpi Pennine

Le lezioni teoriche si terranno nelle località delle lezioni Pratiche.

OBBIETTIVI DEL CORSO

Essere autonomi come secondi di cordata all’interno di gruppi organizzati nell’ambito di

escursioni in montagna su pendii innevati o di ghiaccio ripidi, attraversamento di ghiacciai e brevitratti di misto di difficoltà PD.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le pre-scrizioni al corso AG1-2023 si apriranno il 01 Aprile 2023 e si chiuderanno il 28 aprile2023, fino ad esaurimento posti.

Per pre-iscriversi è necessario compilare il modulo, disponibile dal 01 al 28 aprile 2023 sul sito della Scuola G.Vagniluca “ www.scuolavagniluca.it” .

​

Completate la pre-iscrizione aggiungendo UN CURRICULUM DELLE ATTIVITA’ PRATICATE.

​

Alla chiusura delle pre-iscrizioni sarà comunicato l’accettazione della stessa.

​

L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione”che avverrà in occasione della Presentazione del corso in sede CAI a Foligno.

Il numero massimo di allievi è 14, gli stessi saranno ammessi al corso in base ai requisiti stabiliti dalla direzione, fermo restando il principio di garantire 

alle sezioni che costituiscono  la scuola un numero minimo dei posti. Non si accetteranno allievi che hanno già preso parte ad altri corsi AG1 organizzati in precedenza dalla Scuola.

​

Il costo dell’iscrizione è fissato in Euro 350,00

Comprende:

l’assicurazione infortuni degli allievi, l’uso del materiale della Scuola, ad esclusione del materiale personale richiesto.

​

Non comprende:

i trasporti, il vitto e i pernottamenti.

​

Si possono iscrivere tutti i soci Cai maggiorenni ed in regola con il pagamento del bollino perl’anno  2023, è richiesto un certificato medico di sana e robusta costituzione, da consegnare almomento dell’iscrizione.

Il corso inizierà gioved 4 Maggio alle ore 20,00 presso la sezione di Foligno del Club AlpinoItaliano   sito in Foligno Via Bolletta n. 18.

​

Il Corso sarà diretto dall’Istruttore INSA-IA Claudio Busco e svolto insieme agli Istruttori della Scuola Vagniluca.

Si ricorda che il Direttore del Corso ha la facoltà di cambiare la destinazione o la data delle uscite del corso, nel caso in cui le circostanze lo richiedano e che si riserva di escludere eventuali allievi ritenuti non idonei.

​

La scuola G. Vagniluca ed il Direttore non assumono alcuna responsabilità per incidenti che si dovessero verificare durante lo svolgimento del corso per inosservanza, da parte degli allievi, delle disposizioni degli istruttori.

​

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE

Ogni allievo dovrà essere equipaggiato con il seguente materiale che deve essere omologato ed in ottimo stato d’uso:

casco, imbracatura bassa, scarponi da montagna,

piccozza classica e ramponi,abbigliamento e zaino adeguato,

5 moschettoni a ghiera di cui 3 HMS,

2 spezzoni di cordino in kevlar diametro 5,5 mm lunghi 1,50 m;

1 spezzone di cordino in kevlar diametro 5,5 mm lungo 3,00 m

1 spezzone di corda dinamica di diametro 9 mm lungo 3,50 m,

discensore/assicuratore tipo reverso 4, atc guide ecc.,

piastrina Gi Gi.

Durante la serata di presentazione sarà tenuta la lezione sui materiali nella quale saranno forniti consigli e chiarimenti utili per l’acquisto del materiale personale. Pertanto si consiglia diacquistare l’equipaggiamento mancante dopo aver partecipato a questa lezione.

Per informazioni potete contattare il Direttore del corso.

Il Direttore del Corso ClaudioBusco  

320- 8388543

MODULO DI ISCRIZIONE ATTIVO Dal 01 APRILE 2023 al 28 APRILE 2023) 

INFORMAZIONI GENERALI

MODULO DI ISCRIZIONE

Per pre-iscriversi è necessario compilare questo modulo, disponibile dal 01 aprile 2023 al 28 aprile 2023. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della preiscrizione, in occasione della seconda lezione teorica. Gli allievi saranno ammessi al corso in base all’ordine temporale delle preiscrizioni, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la scuola un numero minimo dei posti. Dopo aver inviato la preiscrizione riceverete una email di risposta.

​

bottom of page