top of page

Corso alpinismo su Roccia -AR1

locandina Corso AR1 2023_page-0001.jpg

         Sulle tracce dei Ragni

Il gruppo delle Grigne è un mondo in miniatura di stupende montagne: cime frastagliate, torrioni e pinnacoli eleganti che sventolano verso il cielo.

R.Cassin.

BANDO

La Scuola intersezionale umbra di Alpinismo, Sci alpinismo e Sci escursionismo "Giulio Vagniluca" propone nella primavera 2023 un corso di alpinismo su roccia di livello avanzato (AR1).

Il corso è riservato ai soci maggiorenni del CAI in regola con l'iscrizione 2023 ed è rivolto a persone già in possesso di una minima esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di alpinismo (A1), un corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1), o di arrampicata libera (AL1). Oltre a questo requisito tecnico e a una buona condizione fisica generale, è indispensabile che gli allievi di questo corso siano fortemente motivati a utilizzare le proprie capacità di arrampicata per sviluppare la nobile arte di salire in modo autonomo su montagne ripide e rocciose, nonostante i rischi e le fatiche che quest'attività comporta. L'obiettivo del corso è apprendere e sperimentare tutte le tecniche che permettono di praticare l'alpinismo su roccia con grande autonomia, elevata sicurezza e massima consapevolezza, tenendo ben presente che l'alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa e che le tecniche che costituiscono l'oggetto del corso riducono il rischio entro limiti ragionevoli ma non lo eliminano affatto. Con l'iscrizione al corso l'allievo dichiara di essere ben consapevole del pericolo implicito nell'attività alpinistica e di accettarlo responsabilmente.

La scuola “G. Vagniluca” ed il direttore non si assumono alcuna responsabilità per incidenti che si dovessero verificare durante lo svolgimento del corso per inosservanza, da parte degli allievi, delle disposizioni degli istruttori.

La domanda di iscrizione si effettua accedendo alla pagina dedicata presente sul sito della Scuola (www.scuolavagniluca.it) e compilando l’apposito modulo che saranno on-line dal 1 al 15 marzo 2023. Al momento dell’iscrizione, oltre alla compilazione del formato on-line, si consiglia di inviare il proprio curriculum alpinistico all’e-mail del direttore (simone.botticelli93@gmail.com). Per mantenere l'elevata qualità didattica che da sempre caratterizza la Scuola, il numero massimo di allievi ammissibili al corso è pari a 14, cercando di avere un gruppo il più possibile omogeneo. Il direttore del corso, sentiti gli istruttori, si riserva la facoltà di escludere in qualsiasi momento del corso gli allievi ritenuti non idonei alla prosecuzione del corso o comunque di limitarne le attività previste.

Gli allievi dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni del direttore del corso e dei suoi collaboratori.

Il corso sarà diretto da Simone Botticelli (3342526837) con la collaborazione di Claudio Rocchi Bilancini (3339738830), di Roberto Basili (3382715490) e di tutti gli altri istruttori della Scuola.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi al segretario

della Scuola, Sergio Gentili (segreteria.vagniluca@gmail.com).

PROGRAMMA

13/04: Inizio corso presso la sede della Scuola Vagniluca (introduzione + lezione teorica)
16/04: Falesia (lezione teorica e pratica)
30/04: Falesia (lezione teorica e pratica)

25-28/05: Uscita in ambiente (Grigna)
09/06: Cena finale presso il giardino della Scuola Vagniluca

*01/04: Eventuale prova in falesia.

Il corso inizierà giovedì 13 Aprile 2023 alle ore 20.15 presso la sede CAI di Foligno, via Bolletta, 18. In questa occasione, a cui sono invitati tutti coloro che hanno fatto domanda di iscrizione, verranno date le informazioni generali e verrà svolta la prima lezione (Attrezzatura alpinistica: materiali ed equipaggiamento). Il corso proseguirà con il seguente calendario: 16 aprile, attività in falesia e lezione teorica (scelta e preparazione di una salita su roccia); 30 aprile, attività in falesia e lezione teorica (pericoli oggettivi e soggettivi e richiesta di soccorso); 25/26/27/28 maggio, uscita in ambiente (Grigna, presso il Rif. Porta) e lezioni teoriche (storia dell’alpinismo, catena di sicurezza, topografia ed orientamento, meteorologia); 9 giugno, conclusione e valutazione del corso.

Gli iscritti che non parteciperanno alla prima lezione in aula saranno considerati rinunciatari.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è fissata in euro 250,00.

La quota comprende: assicurazione infortuni, uso del materiale alpinistico collettivo, eventuali manuali e/o dispense. La quota non comprende i viaggi e i soggiorni degli allievi. La quota dovrà essere versata in unica soluzione dagli allievi ammessi al corso entro il 15 aprile 2023 secondo le modalità che saranno comunicate in seguito. Nel caso di rinuncia entro il 30 aprile sarà rimborsata metà della quota; dopo tale data non è più previsto alcun rimborso. E’ obbligatorio presentarsi alla prima giornata pratica in falesia con un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica. Portare anche una fototessera.

LINEE GUIDA PER LA SELEZIONE DEGLI ALLIEVI

1. motivazione:perché vorresti partecipare a questo corso?;
2. curriculum alpinistico:attività personale,corsi,attività sezionali,...;

3. Se necessario, per verificare le informazioni e le conoscenze riportate in ogni domanda verranno fissati dei colloqui personali (on-line) e un incontro in falesia (prova arrampicata e percorrenza di un sentiero) prima dell’inizio del corso.

Per gli obiettivi generali e specifici del corso fare riferimento a:

​

http://www.cnsasa.it/storage/wcms_f/alleg/documenti/REGOLAMENTI%20CORSI% 20SEZIONALI.pdf

​

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE OBBLIGATORIO

Ogni allievo dovrà essere equipaggiato con il seguente materiale che deve essere omologato ed in ottimo stato d’uso:

  • -  abbigliamento;

  • -  zaino;

  • -  casco;

  • -  imbragatura bassa;

  • -  scarpette d’arrampicata;

  • -  assicuratore discensore (ATC guide Black Diamond, Reverso Petzl, Be up Climbing Technology) + moschettone con ghiera HMS;

  • -  piastrina GIGI* (consigliata ma non obbligatoria)

  • -  due moschettoni con ghiera HMS + 2 moschettoni con ghiera da sosta (Lime sg Climbing Technology, Orbit lock CAMP, ...)

  • -  Livello tecnico di arrampicata in falesia tale da percorrere da capocordata, in sicurezza, un monotiro di difficoltà non inferiore a 5a (scala                  francese);

  • -  1 spezzone di cordino in kevlar diametro 5,5 mm lunghi 80 cm;

  • -  1 spezzone di cordino in kevlar diametro 5,5 mm lunghi 120 cm;

  • -  spezzone di corda dinamica per longe di diametro 9 mm lungo 3 m o longe dinamica equivalente.
    Durante la serata di presentazione sarà tenuta la lezione sui materiali nella quale saranno forniti consigli e chiarimenti utili per l’acquisto del materiale personale. Pertanto, si consiglia di acquistare l’equipaggiamento dopo aver partecipato a questa lezione.                                                     DIRETTORE DEL CORSO                       VICE DIRETTORI DEL CORSO                                                                                                                                  Simone Botticelli                             Claudio Rocchi Bilancini - Roberto Basili

MODULO DI ISCRIZIONE ATTIVO Dal 01 MARZO 2023 al 15 MARZO 2023

INFORMAZIONI GENERALI

MODULO DI ISCRIZIONE

Per pre-iscriversi è necessario compilare questo modulo, disponibile dal 1 Marzo 2023 al 15 Marzo 2023. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della preiscrizione, in occasione della seconda lezione teorica. Gli allievi saranno ammessi al corso in base all’ordine temporale delle preiscrizioni, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la scuola un numero minimo dei posti. Dopo aver inviato la preiscrizione riceverete una email di risposta.

​

bottom of page