top of page

4° CORSO DI SCIALPINISMO AVANZATO – SA2

INFORMAZIONI GENERALI

La scuola intersezionale Umbra di Alpinismo, Scialpinismo e Sci escursionismo Giulio Vagniluca propone per l’anno 2023 un corso avanzato di Scialpinismo durante il quale si svolgeranno 8 lezioni teoriche e 8 lezioni pratiche. Il corso è rivolto a persone che hanno già frequentato un corso SA1 oppure posseggono un’esperienza equivalente e vogliono approfondire le tematiche riguardanti l’attività dello Scialpinismo con particolare riferimento alla movimentazione in Alta montagna e su ghiacciaio.
Si effettuerà progressione su terreno misto, creste, ghiacciai e verranno svolte semplici manovre di autosoccorso sui terreni praticati. Particolare attenzione verrà rivolta alle tematiche riguardanti la montagna invernale e prevenzione del pericolo valanghe: cartografia ed orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini niveo meteo, preparazione della gita ed autosoccorso.
Oltre a scialpinisti possono partecipare al corso allievi che utilizzano per la salita e la discesa la tavola splitboard.
OBIETTIVI GENERALI

Partecipare a gite su ghiacciaio e/o che presentano tratti alpinistici di bassa difficoltà organizzate da scialpinisti più esperti.
Saper effettuare in autonomia e sicurezza una gita facile “MS” ritenuta fattibile da scialpinisti più esperti.

REQUISITI GENERALI
I partecipanti dovranno possedere una buona tecnica di discesa in pista, fuoripista e una buona preparazione fisica di base.
La Direzione del corso ha facoltà di decidere in merito alla partecipazione degli allievi, anche durante lo svolgimento del corso.
Si possono iscrivere al Corso coloro che alla data d’inizio abbiano compiuto il 18° anno di età e in regola con l’iscrizione dell’anno corrente al CAI.
Il Corso avrà inizio il 06 Febbraio 2023 alle ore 21,00, presso la sede CAI di Foligno; in quell’occasione sarà presentato il corso ed illustrato nel dettaglio il programma che in linea di massima sarà il seguente:
Calendario delle lezioni teoriche e pratiche (2022):
06 febbraio (CAI Foligno - ore 21.00)
Presentazione del corso, materiali ed equipaggiamento,accettazione del rischio
18 febbraio Uscita -  Lezione teorica e pratica.
26 febbraio Uscita - Lezione teorica e pratica.
18-19 marzo Uscita Lezione teorica e pratica.
30 Marzo-2 Aprile Uscita -  Salite scialpinistiche in ambiente glaciale e lezioni teoriche.

Per ottimizzare gli spostamenti la lezione di presentazione si terrà presso la sede CAI di Foligno. Le altre lezioni si terranno in concomitanza con le uscite pratiche o eventualmente su piattaforma digitale.
Variazioni di programma potranno rendersi necessarie a causa delle condizioni ambientali e meteo-nivologiche.
Nessun rimborso è dovuto in caso di variazione.
Il Corso sarà diretto dagli istruttori di Sci-Alpinismo Andrea Burani (ISA) e Francesca Pagnetti (IS), coadiuvati dagli altri istruttori della scuola.
MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE.
Si potranno iscrivere solo soci CAI in regola con il tesseramento per l'anno 2023.
Le pre-iscrizioni al corso SA2-2023 si apriranno il 4 Gennaio 2023 e si chiuderanno il 31 gennaio 2023.
Per pre-iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile dall’4 Gennaio al 31 gennaio sul sito della Scuola www.scuolavagniluca.it.
Completate le pre-iscrizione aggiungendo un Curriculum delle attività praticate. Alla chiusura delle pre- iscrizioni sarà comunicato l’accettazione della stessa.
L’iscrizione vera e propria sarà effettuata sola al momento della firma del “modello di iscrizione” che avverrà in occasione della prima lezione teorica presso la sede Cai di Foligno.
Il numero minimo di allievi per l’attivazione del corso è di 5 con un massimo di 10, gli stessi saranno ammessi al corso in base ai requisiti indicati e a discrezione della direzione, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la Scuola un numero minimo dei posti.
Nella domanda dovranno essere indicati, oltre alle proprie generalità e ai propri recapiti postali e telefonici, anche la sezione CAI di appartenenza e il numero della tessera CAI.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Corso è stabilita in € 340,00, dovrà essere versata, dopo aver avuto conferma della accettazione al corso, sul conto corrente della Scuola secondo le modalità che verranno indicate. E’ necessario un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica e una fotocopia del documento di identità.

La quota d’iscrizione non comprende i trasporti, il vitto, impianti di risalita e i pernottamenti durante le lezioni.

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
Ogni allievo dovrà essere equipaggiato con l'attrezzatura idonea alla pratica dello sci-alpinismo in ambiente di alta montagna: Kit di autosoccorso in valanga (ARTVA-PALA-SONDA) in regola con le norme vigenti, abbigliamento idoneo alla pratica dello Scialpinismo e all’alta montagna, zaino, imbragatura bassa idonea alla
pratica dello Scialpinismo o Alpinismo, casco, ramponi idonei allo scarpone da Scialpinismo, piccozza, carta escursionistica monti sibillini 1:25000, bussola cartografica, e altro materiale alpinistico che verrà illustrato alla prima lezione teorica.
Si ricorda che la frequentazione della montagna è una attività che presenta comunque dei rischi; le scuole del C.A.I. adottano tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con una ragionevole sicurezza.
Con l'adesione al corso l'allievo è consapevole che nello svolgimento dell'attività sci- alpinistica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile. L'iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative agli infortuni del socio. La copertura è valida esclusivamente in attività organizzate dal CAI.
(Le informazioni sulla polizza si possono trovare sul sito CAI www.cai.it alla pagina assicurazioni).
Durante lo svolgimento del corso gli allievi dovranno comportarsi diligentemente ed eseguire le direttive date loro dagli Istruttori.
La mancanza di disciplina ed un comportamento inadeguato in situazioni di potenziale pericolo saranno causa di esclusione dal corso. In caso di abbandono o di espulsione dal corso o di non partecipazione alle uscite effettuate non è previsto il rimborso della quota versata.


Per ulteriori informazioni contattare: Burani Andrea (ISA) tel. 3664862394

SC Vagniluca Locandina SA2 2023_page-0001.jpg

MODULO DI ISCRIZIONE ATTIVO Dal 04 GENNAIO 2023 al 31 Gennaio 2023

INFORMAZIONI GENERALI

MODULO DI ISCRIZIONE

Per pre-iscriversi è necessario compilare questo modulo, disponibile dal 04 gennaio 2023 al 31 gennaio 2023. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della preiscrizione, in occasione della seconda lezione teorica. Gli allievi saranno ammessi al corso in base all’ordine temporale delle preiscrizioni, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la scuola un numero minimo dei posti. Dopo aver inviato la preiscrizione riceverete una email di risposta.

​

bottom of page