top of page

CORSO DI CASCATE DI GHIACCIO ACG1 2019

INFORMAZIONI GENERALI

CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI


Il corso ACG1 è un corso di livello specialistico, rivolto a persone già in possesso di una esperienza alpinistica simile a
quella impartita in un corso di Alpinismo (A2), Roccia (AR1) o di Ghiaccio avanzato (AG1). I partecipanti quindi
dovranno avere già un’ esperienza alpinistica di montagna, estiva e/o invernale, e hanno già effettuato ascensione di
bassa difficoltà su roccia o ghiaccio da capo cordata.
Il corso prevede l’ insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni
fondamentali per poter affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate su cascate di ghiaccio di media difficoltà
(grado ¾, con brevi tratti verticali) e la realizzazione di manovre di autosoccorso.
Si approfondiscono le tematiche di neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe e l’
autosoccorso con ARTVA.
Il direttore ha la facoltà di poter far condurre un allievo da primo di cordata in alcuni tratti di ascensione purchè
sussistano condizione di sicurezza.

Locandina corso ACG1 2019-1_edited.jpg

ARTICOLAZIONE DEL CORSO


Il corso si svolgerà da giovedì 17 gennaio ( presentazione corso) a venerdì 22 febbraio e sarà articolato in 6 lezioni
teoriche e 6 giornate di uscite pratiche, di cui la prima in appennino centrale e le altre 5 in località Val Paghera presso
il Rifugio alla cascata (Brescia) nel cuore del Parco Nazionale dell’ Adamello.
OBIETTIVI GENERALI
A) Essere autonomi nella preparazione e organizzazione di una ascensione adeguata alle proprie capacità: scelta
del percorso, scelta attrezzatura, acquisizione di informazioni su condizioni e pericoli, informazioni sul
ritorno.
B) Realizzare in modo autonomo e in ragionevole sicurezza le salite: sapere utilizzare le tecniche di progressione
individuale e di cordata adatte al percorso, sapere predisporre soste e proteggere opportunamente la salita,
sapere attrezzare ancoraggi di soste e per discese in corda doppia, sapere effettuare manovre di
autosoccorso.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) Conoscere e controllare il materiale tecnico individuale necessario (casco, imbraco, corda, cordini e
fettucce, moschettoni, discensori, piccozze, ramponi, viti da ghiaccio).
2) Conoscere e sapere realizzare i principali nodi (guide, guide con frizione, bulino infilato, otto infilato,
barcaiolo, mezzo barcaiolo, asola di bloccaggio, Machard, Prusik, fettuccia).
3) Conoscere le caratteristiche della catena di assicurazione.
4) Conoscere le diverse tecniche di assicurazione (ventrale, classica, bilanciata).
5) Attrezzare una corda doppia, anche su ghiaccio (Abalakov); Scendere in corda doppia utilizzando un
freno formato da moschettoni.
6) Conoscere le fondamentali tecniche di arrampicata su ghiaccio verticale (progressione fondamentale,
progressioni evolute, progressione laterale, tecnica di discesa).
7) Arrampicare su cascate di ghiaccio di bassa/media difficoltà (grado 3, 4) da secondo di cordata,
adottando le tecniche appropriate di autoassicurazione e assicurazione.
8) Sapere realizzare soste su ghiaccio utilizzando viti da ghiaccio e ancoraggi naturali, ed effettuare
l’assicurazione al 1° di cordata mediante secchiello o mezzo barcaiolo.
9) Progredire su neve e ghiaccio con piccozza senza ramponi, con piccozza e ramponi, in piolet traction.
10) Progredire su ghiaccio verticale con le opportune tecniche di arrampicata, sapendo predisporre i punti
di ancoraggio intermedi.
11) Conoscere i principali pericoli della montagna e le modalità di chiamata del soccorso alpino (segnali
internazionali di soccorso), conoscere gli accorgimenti da adottare nel caso di arrivo di un elicottero,
avere idea dei problemi che comporta il caso di mancato intervento del soccorso alpino.
12) Sapere come comportarsi in modo da non aggravare le condizioni dell’infortunato nei seguenti casi:
ferite, contusioni, distorsioni, lussazione, fratture, lesioni dovute al freddo, lesioni da irradiazione solare.
13) Preparare e realizzare un’ascensione adeguata alle proprie possibilità e fattibile in relazione alle
condizioni della montagna, descrivere l’itinerario di salita e di discesa, valutare le difficoltà da superare,
analizzare eventuali pericoli oggettivi, stabilire i tempi, scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura.
14) Comprendere gli aspetti significativi del bollettino nivometeo e ricavare la situazione del tempo, il grado
di pericolo di valanghe, l’eventuale quantità di neve fresca.
15) Applicare i metodi di riduzione del rischio valanghe nella scelta e nella condotta dell’escursione.
16) Conoscere il funzionamento dell’ARTVA e le fasi della ricerca. Utilizzare la sonda e la pala.
17) Conoscere la struttura del CAI con particolare riferimento agli OTCO e le caratteristiche dei corsi
organizzati dalla CNSASA.
18) Conoscere la storia dell’arrampicata su ghiaccio.
19) Apprendere i principi della cultura dell’alpinismo e della libera frequentazione della montagna.
 

LEZIONI TEORICHE


Giovedì 17 gennaio – sede CAI Foligno: presentazione corso - equipaggiamento e materiali
Lunedì 21 gennaio – sede CAI Foligno: preparazione di una salita - autosoccorso in valanga

Giovedì 7 febbraio - sede CAI Foligno: catena di sicurezza e tecniche di assicurazione su ghiaccio

Da mercoledì 13 a domenica 17 – morfologia del ghiaccio da cascata – metodi di riduzione del rischio
valanghe. Impiego di ARTVA,sonda e pala – Storia dell’ alpinismo su ghiaccio.
LEZIONI PRATICHE


Domenica 3 febbraio – salita su neve e misto in Appennino centrale
Da mercoledì 13 a domenica 17 – salite su cascate, manovre di autosoccorso, tecniche di salita e di
assicurazione, corda doppia, ricerca di travolti da valanga in località Val Paghera..
Le iscrizioni potranno essere inviate compilando l'apposito modulo sul sito della scuola (www.scuolavagniluca.it) dal 20
dicembre 2018 al 12 gennaio 2019.


Trattandosi di un corso specialistico, quindi avanzato è richiesto ai partecipanti l’ invio di un curriculum relativo alla
attività svolta su roccia, ghiaccio, neve, specificando se da capo cordata o meno ed eventuali corsi svolti (A1- AR1-AG1
etc..)
Il costo del corso è di € 225,00, i quali dovranno essere versati entro la prima uscita pratica.
In occasione della presentazione del corso ci sarà una supervisione dell’ attrezzatura in vostro possesso
relativa alla tipologia del corso in oggetto.
Direttore del corso: Mirco Ranocchia, INA – ISA tel. 328/7077656

MODULO DI ISCRIZIONE dal 20 dicembre al 12 gennaio - (Iscrizioni Chiuse)

bottom of page