Scuola "Giulio Vagniluca"


Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo, Arrampicata Libera, Scialpinismo e Sci escursionismo
CORSO DI SCI FONDO ESCURSIONISMO AVANZATO - (SFE2) (iscrizioni chiuse)
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO DI SCI FONDO ESCURSIONISMO AVANZATO (SFE2)
INFORMAZIONI GENERALI
​
Il corso si svolgerà nei mesi di gennaio e/o febbraio 2019 in funzione delle condizioni di innevamento principalmente in appennino centrale.
Si tratta di un corso avanzato rivolto a coloro che abbiano frequentato un corso propedeutico (SFE1) o siano dotati di abilità sciistiche equivalenti (con tecnica da fondo o da discesa) pena l’esclusione; i partecipanti conoscono già l’ambiente della montagna invernale.
I percorsi si svolgono lungo itinerari di media difficoltà e di lunghezza contenuta, su fuori pista, lungo strade forestali e mulattiere, percorrendo boschi e pascoli, su pendii aventi inclinazione non superiore a 25 gradi. Si trattano anche temi orientati alla frequentazione dell’ambiente di fuori pista sia per migliorare le capacità di orientamento sia per favorire la cultura della sicurezza: uso delle carte topografiche, bussola e altimetro, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, dimostrazione di autosoccorso con ARTVA.

PROGRAMMA
ATTREZZATURA
​
L'attrezzatura da usare, è quella da sciescursionismo. Chi ne fosse sprovvisto dovrà provvedere al noleggio o all’acquisto prima della partenza del corso anche chiedendo agli istruttori eventuali informazioni. E' richiesto un abbigliamento adeguato alla frequentazione della montagna con ambiente innevato.
​
DIDATTICA
​
Il corso si svilupperà con sei lezioni teoriche e sei pratiche. Le prime due lezioni teoriche si svolgeranno nei giorni 8 e 11 gennaio 2019 presso la sede della Sezione CAI di Foligno. Le lezioni teoriche affronteranno i seguenti argomenti:
​
-
Presentazione del corso. Accettazione del rischio e responsabilità. Materiali ed equipaggiamento.
-
Statuto e organizzazione del CAI. Storia dell’esplorazione con gli sci.
-
Cartografia e orientamento. Preparazione della gita.
-
Cultura della sicurezza e della prevenzione. Manto nevoso e pericolo valanghe. Autosoccorso.
-
Preparazione di un’escursione. Valutazione difficoltà. Criteri di riduzione del rischio.
-
Chiusura del corso: consegna ai partecipanti delle valutazioni e degli attestati. Raccolta di opinioni sull’andamento del corso.
Le lezioni pratiche si svolgeranno nei fine settimana, in funzione dell’innevamento, con inizio il 12-13 gennaio e proseguiranno il 19-20 e 26-27 in Appennino centrale ed affronteranno i seguenti argomenti:
​
-
Valutazione delle capacità tecniche individuali di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Controllo individuale equipaggiamento.
-
Tecnica di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Dimostrazione autosoccorso ARTVA.
-
Tecnica di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Osservazione dell'ambiente circostante ed individuazione dell'itinerario scelto.
-
Tecnica di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Osservazione dell'ambiente circostante ed individuazione dell'itinerario scelto.
-
Tecnica di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Osservazione dell'ambiente circostante ed individuazione dell'itinerario scelto.
-
Tecnica di progressione in salita, di controllo della discesa e di arresto. Osservazione dell'ambiente circostante ed individuazione dell'itinerario scelto.
-
​
ISCRIZIONI
​
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di preiscrizione disponibile sul sito della Scuola (www.scuolavagniluca.it) entro l’8 gennaio 2019. La partecipazione al corso è riservata ai soci CAI maggiorenni in regola con l’iscrizione 2019. La quota di partecipazione al corso è fissata in 90 euro, non comprende i viaggi, gli spostamenti in loco ed i soggiorni e dovrà essere versata, rispettando le scadenze che verranno comunicate.
Gli iscritti dovranno presentare un certificato medico di sana costituzione fisica ed idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
ALTRE INFORMAZIONI
Saranno ammessi al corso massimo 14 allievi.
La Scuola ed il Direttore non si assumono alcuna responsabilità per incidenti che si verificassero durante lo svolgimento del corso per inosservanza, da parte degli allievi, delle disposizioni degli istruttori. Il Direttore del corso, sentiti gli istruttori, si riserva di escludere dal corso gli allievi che dovessero tenere comportamenti potenzialmente rischiosi per se e per gli altri.
Il corso sarà diretto da Matteo Grazzi (ISFE).
MODULO DI ISCRIZIONE
Per preiscriversi è necessario compilare questo modulo, disponibile fino all' 8 gennaio 2019. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della preiscrizione, in occasione della seconda lezione teorica. Gli allievi saranno ammessi al corso in base all’ordine temporale delle preiscrizioni, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la scuola un numero minimo dei posti. Dopo aver inviato la preiscrizione riceverete una email di risposta.
​