top of page
Scuola "Giulio Vagniluca"


Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo, Arrampicata Libera, Scialpinismo e Sci escursionismo
Corso di alpinismo su roccia (AR1) iscrizioni chiuse
Corso di Alpinismo su roccia (AR1).
​
Il corso AR1 è un corso avanzato rivolto a coloro che hanno già una discreta pratica dell'arrampicata su roccia in situazioni di falesia e la vogliono applicare alla nobile arte di salire sui monti percorrendo ripide pareti rocciose

PROGRAMMA
BANDO CORSO AR1/2020
​
La Scuola intersezionale umbra di Alpinismo, Arrampicata, Scialpinismo e Sciescursionismo “Giulio Vagniluca” propone nella primavera 2020 un corso di alpinismo su roccia di livello avanzato (AR1).
Il corso è riservato ai soci maggiorenni del CAI in regola con l’iscrizione 2020 ed è rivolto a coloro che hanno già una certa pratica di arrampicata in falesia, tale da percorrere con sicurezza da capocordata un monotiro di livello di difficoltà non inferiore a 4c. Oltre a questo requisito tecnico e a una buona condizione fisica generale, è indispensabile che gli allievi di questo corso siano fortemente motivati a utilizzare le proprie capacità di arrampicata per sviluppare la nobile arte di salire in modo autonomo su montagne ripide e rocciose, nonostante i rischi e le fatiche che quest’attività comporta.
L’obiettivo del corso è apprendere e sperimentare tutte le tecniche che permettono di praticare l’alpinismo su roccia con grande autonomia, elevata sicurezza e massima consapevolezza, tenendo ben presente che l’alpinismo è un’attività potenzialmente pericolosa e che le tecniche che costituiscono l’oggetto del corso riducono il rischio entro limiti ragionevoli ma non lo eliminano affatto. Con l’iscrizione al corso l’allievo dichiara di essere ben consapevole del pericolo implicito nell’attività alpinistica e di accettarlo responsabilmente.
La domanda di iscrizione si effettua accedendo alla pagina dedicata presente sul sito della Scuola (www.scuolavagniluca.it)e compilando gli appositi moduli entro sabato 14 marzo 2020. Per mantenere l’elevata qualità didattica che da sempre caratterizza la Scuola, il numero massimo di allievi ammissibili al corso è pari a 16.
Il corso inizierà lunedì 30 marzo 2020 alle ore 20 presso la sede CAI di Foligno, via Bolletta, 18. In questa occasione, a cui sono invitati tutti coloro che hanno fatto domanda di iscrizione, sarà illustrato il corso e i criteri di selezione. Il corso proseguirà con il seguente calendario: 2 aprile, lezione in aula; 4 aprile, prova di selezione in falesia; 16 aprile, lezione in aula; 19 aprile, uscita in falesia; 26 aprile, uscita in falesia; 16 e 17 maggio, uscita in montagna; 4/5/6/7 giugno, uscita in montagna; 18 giugno, conclusione e valutazione del corso. Gli iscritti che non parteciperanno alle prime 2 lezioni in aula saranno considerati rinunciatari e non saranno ammessi alla prova di selezione.
La quota di partecipazione al corso è fissata in euro 210. La quota comprende: assicurazione infortuni, uso del materiale alpinistico collettivo, eventuali manuali e/o dispense. La quota non comprende i viaggi e i soggiorni degli allievi. La quota dovrà essere versata in unica soluzione dagli allievi ammessi al corso dopo la prova di selezione e, comunque, entro il 15 aprile 2020, con le modalità che saranno comunicate nel corso delle prime due lezioni in aula. Nel caso di rinuncia entro il 15 maggio sarà rimborsata metà della quota; dopo tale data non è più previsto alcun rimborso.
​
Il corso sarà diretto da Marco Geri (3484427265) con la collaborazione di Simone Botticelli (3342526837), di Michele Gatti (3494565013) e di tutti gli altri istruttori della Scuola.
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi al segretario della Scuola, Sergio Gentili (segreteria.vagniluca@gmail.com).
​
IL DIRETTORE DEL CORSO
Marco Geri
MODULO DI ISCRIZIONE DAL 31 GENNAIO AL 14 MARZO 2020.
INVIANDO LA PREISCRIZIONE DICHIARO DI AVER LETTO E ACCETTO L'INFORMATIVA DEL CORSO
bottom of page