top of page

NOTA INFORMATIVA CORSI

Regolarizzazione dell'iscrizione

La regolarizzazione dell'iscrizione, comprendente il saldo della quota di partecipazione e la consegna dei documenti sotto elencati, deve essere compiuta entro e non oltre la data della prima uscita pratica.

Documenti da presentare per l’iscrizione

Tessera CAI, valida per l'anno dello svolgimento del corso. Ai fini assicurativi è consigliato aderire al raddoppio dei massimali all'atto di rinnovo del bollino presso la sezione CAI di appartenenza, pagando una quota aggiuntiva di 3,40 euro
Certificato medico di sana e robusta costituzione (NON agonistica).
1 foto tessera recente e una in formato digitale (jpeg) da inviare per mail al momento della preiscrizione.


Accettazione del Rischio

L'arrampicata in montagna in falesia e su ghiaccio, lo scialpinismo e l'escursionismo in tutte le sue forme sono attività che presentano dei rischi che non possono essere del tutto eliminati attraverso le tecniche di sicurezza che verranno sempre e comunque adottate, chi pratica tali attività se ne assume la piena responsabilità; sono soprattutto le competenze ed il livello di preparazione fisica e psichica che possiede l'individuo a stabilire il grado di percezione del rischio e ad imporre le conseguenti azioni. L'accettazione del rischio è pertanto parte integrante dell'attività alpinistica in ogni sua forma. Per frequentare questo corso l'allievo, dunque, deve essere pienamente consapevole del fatto che la montagna presenta pericoli oggettivi "ineliminabili".

Informativa sulla Privacy

I dati personali raccolti nel modulo di iscrizione sono trattati dalla Scuola di Alpinismo di Scialpinismo eSci escursionismo Vagniluca, ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali DL 30/6/2003 n. 196, ai soli fini connessi al corso e alla sua organizzazione. La raccolta di tali dati ha natura vincolante e il rifiuto di concederli comporta la rinuncia alla possibilità di frequentare il corso. Il trattamento sarà effettuato con mezzi informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse (e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza).

In particolare, i dati conferiti potranno essere resi disponibili, per necessità funzionali allo svolgimento del corso, ai seguenti soggetti: corpo istruttori e allievi del corso in oggetto (relativamente a nome, cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica e numeri di telefono) ai fini dell'organizzazione del corso.
ufficio assicurazioni del CAI, Via Petrella 19 - 20124 Milano, (relativamente a nome, cognome, data e luogo di nascita, specifiche dell'iscrizione al CAI) ai fini dell'attivazione della copertura assicurativa.
Personale di segreteria del della sezione CAI di appartenenza del socio( relativamente a nome, cognome, data e luogo di nascita, specifiche dell’iscrizione CAI) ai fini dell'attivazione della copertura assicurativa.
I dati in questione saranno comunicati alle Compagnie assicurative in caso di infortunio. I titolari del trattamento sono:

CAI - Sede Centrale, Via Petrella 19 — 20124 Milano.
Scuola Giulio Vagniluca.
Le sezioni CAI di appartenenza del Socio.
In ogni momento sarà possibile esercitare i diritti previsti dalla Legge (art 7 D.lgs. 196/2003) nei confronti del titolare del trattamento.

Note Informative

La polizza di assicurazione contro gli infortuni viene automaticamente attivata con l'iscrizione al CAI o con il rinnovo della tessera. Tale polizza copre dunque gli allievi del corso, secondo le condizioni contrattuali previste, durante tutte le attività della Scuola.
La quota di iscrizione è interamente utilizzata dalla Scuola per coprire le spese vive. Gli istruttori della Scuola VAGNILUCA sono tutti alpinisti titolati o qualificati dal CAI e operano in forma assolutamente volontaristica; in ottemperanza alla Legge 6/89,essi non percepiscono alcuna retribuzione per le attività svolte durante il corso.
La Direzione del Corso si riserva la prerogativa di annullare o revocare in qualsiasi momento l'iscrizione di un allievo, qualora ne ravvisasse la necessità. Allo stesso modo la Direzione si riserva la prerogativa di allontanare, durante il Corso, gli allievi ritenuti inidonei alla sua prosecuzione, o il cui comportamento possa rappresentare un pericolo per se stesso o per gli altri. In entrambi i casi, all'allievo potrà essere rimborsata la quota di iscrizione, al netto delle spese già sostenute dal corso.
Durante la presentazione del corso verranno ampliamente illustrate sia le caratteristiche dell’attività in oggetto, sia l’eventuale grado di rischio ad essa connesso. Per frequentare il corso sono richiesti sia un buon allenamento fisico, sia la partecipazione costante a tutte le esercitazioni ed alle lezioni teoriche.

bottom of page