top of page

Corso di Sciescursionismo avanzato - SE 2 - con tecnica telemark -

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso SE2 è un corso di livello avanzato rivolto a coloro che abbiano frequentato un corso propedeutico o siano dotati di abilità sciistiche equivalenti (è richiesta una minima dimestichezza di sci alpino); i partecipanti conoscono già l’ambiente della montagna invernale. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di sciescursionismo con tecnica Telemark su itinerari di media difficoltà anche con dislivello significativo. I percorsi si svolgono sia lungo strade forestali e mulattiere sia tra boschi e pascoli ed anche su terreno aperto che presenta una inclinazione non superiore a 25°. Si trattano anche temi orientati alla frequentazione dell’ambiente di fuori pista: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe e autosoccorso con ARTVA. Le prime lezioni si terranno su piste da discesa.

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE

Il materiale da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatorio. L’attrezzatura richiesta è quella da telemark comprensiva di pelli tessilfoca. La Scuola mette a disposizione il materiale da autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto . Sono a disposizione anche alcune paia di scarponi e di set sci-pelli.

DIDATTICA

Il corso si svilupperà con sei lezioni teoriche e sei pratiche con il seguente calendario:

​

  • Venerdì    02/03    Lezione teorica. Presentazione del corso. Attrezzatura.

  • Sabato    04/03    Uscita pratica

  • Domenica 05/03    Uscita pratica.

  • Giovedì    09/03    Lezione teorica. A.R.T.V.A. ed autosoccorso in valanga

  • Sabato    11/03    Uscita pratica. Esercitazione A.R.T.V.A.

  • Domenica    12/03    Uscita pratica. Esercitazione A.R.T.V.A.

  • Giovedì    16/03    Lezione teorica. Neve e valanghe.

  • Sabato    18/03    Uscita pratica.

  • Domenica    19/03    Uscita pratica

  • Giovedì    23/03    Lezione teorica. Meteorologia.

  • Sabato    25/03    Uscita pratica

  • Domenica    26/03    Uscita pratica.

  • Giovedì    30/03    Lezione teorica. Orientamento e topografia.

  • Sabato    01/04    Uscita pratica

  • Domenica    02/04    Uscita pratica. Conclusione del corso e consegna diplomi.


Il calendario delle lezioni potrà subire delle modifiche in funzione delle condizioni meteo e di innevamento.

MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è riservata ai soci CAI maggiorenni in regola con l’iscrizione per il 2017. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di preiscrizione disponibile sul sito della Scuola (www.scuolavagniluca.it) entro il 05 marzo 2017. La quota di partecipazione al corso è fissata in 120 euro, non comprende i viaggi, gli spostamenti in loco eventuali soggiorni, i costi per gli impianti di risalita, e dovrà essere versata rispettando le scadenze che verranno comunicate, mediante bonifico a CAI sezione Città di Castello, IBAN IT32H0631567684510700794573, specificando nella causale “corso SE 2” in due soluzioni da 60 euro. Gli iscritti dovranno presentare un certificato medico di sana costituzione fisica ed idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

ALTRE INFORMAZIONI

Il numero massimo di partecipanti è fissato in 10 iscritti. La Scuola ed il Direttore non si assumono alcuna responsabilità per incidenti che si verificassero durante lo svolgimento del corso per inosservanza, da parte degli allievi, delle disposizioni degli istruttori. Il Direttore del corso, sentiti gli istruttori, si riserva di escludere dal corso gli allievi che dovessero tenere comportamenti potenzialmente rischiosi per se e per gli altri.

​

Il corso sarà diretto da Matteo Grazzi (ISFE).
MODULO DI ISCRIZIONE

Per preiscriversi è necessario compilare questo modulo, disponibile dal 28 Febbraio 2017. L’iscrizione vera e propria sarà effettuata solo al momento della firma sul “modello di iscrizione” che avverrà al momento dell’accettazione della preiscrizione, in occasione della seconda lezione teorica. Gli allievi saranno ammessi al corso in base all’ordine temporale delle preiscrizioni, fermo restando il principio di garantire alle sezioni che costituiscono la scuola un numero minimo dei posti. Dopo aver inviato la preiscrizione riceverete una email di risposta.

​

INVIANDO LA PREISCRIZIONE DICHIARO DI AVER LETTO E ACCETTO L'INFORMATIVA DEL CORSO
bottom of page